PATENTINO DI ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI D.LGS 81/2008

Provincia autonoma di Trento. Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori - Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. 

Versione Stampabile

Gratuito

Proposto da: INTELLIFORM

Contenuti

Categoria corso
CORSI PROFESSIONALIZZANTI - GOL AVVISO 3
Tipologia di corso
Sicurezza
Modalità di svolgimento della formazione
Aula/laboratorio
Certificazione rilasciata
Certificazione/abilitazione/patentino in caso di superamento dell'esame previsto

Moduli

Modulo giuridico normativo

Legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni in materia di uso delle attrezzature di lavoro e responsabilità dell’operatore.

Ore: 1
Modulo tecnico

Nozioni elementari di fisica: equilibrio di un corpo, linee di ribaltamento, stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro, portata del carrello elevatore. Veicoli per il trasporto dei carichi all’interno dell’azienda. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali dei carrelli: forme e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida, dispositivi di segnalazione e stazionamento, freni, ruote, e tipologie di gommatura, fonti di energia Sistemi di ricarica delle batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Principali rischi connessi all’impiego dei carrelli e caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente di lavoro, rischi legati all’uso delle diverse forze di energia. Condizioni di equilibrio. Portate (nominale ed effettiva): targhette , tabelle o diagrammi di portata Influenza delle condizioni di uso sulle caratteristiche nominali di portata Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli. Procedure di movimentazione. Segnaletica e viabilità nei luoghi di lavoro. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

Ore: 7
Modulo pratico

Istruzioni di uso del carrello. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche. Guida pratica del carrello

Ore: 4
Ricerca attiva del lavoro

Strumenti e tecniche per promuoversi alle associazioni di categoria e candidarsi alle offerte lavorative aperte; simulazioni di colloqui di selezione.

Ore: 3
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.