MACCHINISTI ED ATTREZZISTI DI SCENA
Provincia autonoma di Trento. Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori - Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Gratuito
Proposto da: Istituto Pavoniano Artigianelli
- P. IVA: 00120830229
- Indirizzo: piazza di Fiera, 4
- Cap: 38122
- Comune: Trento
- Telefono: 0461270244
- Email: scuolagrafica@artigianelli.tn.it
- Pec: scuolagrafica@pec.artigianelli.tn.it
- Sito internet: artigianelli.tn.it
Contenuti
La nostra metodologia didattica affianca alla tradizionale lezione frontale l'apprendimento collaborativo e il lavoro in piccoli gruppi, approcci riconosciuti per la loro elevata efficacia nello sviluppo di abilità e competenze pratiche.
La formazione laboratoriale privilegia l'apprendimento esperienziale, concepito per favorire l'operatività e stimolare al contempo la riflessione e il dialogo sull'attività svolta. In tal modo, i partecipanti hanno l'opportunità di costruire attivamente il proprio bagaglio di conoscenze.
Il tirocinio rappresenta un'occasione privilegiata per integrare apprendimento e contesto lavorativo. Si beneficia di un contatto diretto con il mondo del lavoro e si riceve un orientamento professionale grazie a una formazione "in situazione" finalizzata all'acquisizione di competenze professionali specifiche.
Il tecnico di scena si occupa della realizzazione tecnica e dell'allestimento degli impianti scenografici, costruendo, modificando e adattando elementi d'arredo secondo i progetti. È responsabile del montaggio, della verifica della funzionalità e della movimentazione delle scene durante gli spettacoli, sia in fase di preparazione che durante la rappresentazione. Gestisce inoltre lo stoccaggio, il trasporto e il posizionamento degli elementi scenografici, assicurando la disponibilità del materiale necessario. In ambito teatrale, opera anche con macchinari specifici per la movimentazione scenica.
Moduli:
- La figura professionale (4 ore)
- Sicurezza sul lavoro (16 ore)
- Competenze trasversali: lavorare con gli altri in maniera costruttiva (4 ore)
- La sostenibilità ambientale sul set (3 ore)
- Organizzazione della produzione cinematografica (16 ore)
- Organizzazione della produzione teatrale (16 ore)
- Introduzione alla ripresa cinematografica (16 ore)
- La scenografia nel cinema (32 ore)
- La scenografia nel teatro (32 ore)
- Laboratorio di scenografia e arredamento (80 ore)
- Laboratorio elettricisti e macchinisti per il cinema (16 ore)
- Laboratorio elettricisti e macchinisti per il teatro (16 ore)
- Tecnologia Informatica (30 ore)
- Lingua Inglese (20 ore)
- Tirocinio (120 ore)