CORSO DI FORMAZIONE HACCP PER LAVORATORI OPERANTI NEL SETTORE ALIMENTARE SECONDO QUANTO PREVISTO DALLE NORMATIVE VIGENTI
Provincia autonoma di Trento. Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori - Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Solo a pagamento
Proposto da: FSA s.n.c. di Albert Ballardini & C.
- P. IVA: 02344330226
- Indirizzo: Via Pietra Grande, 17
- Cap: 38086
- Comune: PINZOLO
- Telefono: 0465/446124
- Cellulare: 0465/446124
- Fax: 0465/446124
- Email: info@fsacampiglio.it
- Pec: fsa_snc@pec.it
- Sito internet: www.fsacampiglio.it
Contenuti
Argomenti trattati:
- Il sistema HACCP (compiti e funzioni).
- L’importanza del controllo visivo.
- L’importanza della verifica della merce immagazzinata e l’importanza della sua rotazione
- Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori.
- Valutazione e controllo delle temperature e del microclima.
Obbiettivi
Gli operatori del settore alimentare devono assicurare che gli addetti alla manipolazione degli alimenti abbiano ricevuto una formazione, in materia d'igiene alimentare, in relazione al tipo di attività, rispettando i requisiti della legislazione nazionale in materia di programmi di formazione per le persone che operano in determinati settori alimentari, come previsto dal Regolamento CE 852/2004.
L’HACCP - Hazard Analysis Critical Control Point - altro non sta ad indicare che l’analisi dei rischi e controllo dei punti critici, e ricopre, all’interno dell’industria alimentare un ruolo strategico per quanto riguarda l’autocontrollo alimentare obbligatorio per salvaguardare la qualità degli alimenti e, conseguentemente, la tutela e la salute del consumatore.
La formazione HACCP, obbligo a carico del datore di lavoro, richiede che il personale sia debitamente formato con un corso HACCP specifico, a seconda delle mansioni assegnate al singolo lavoratore. Tutti coloro che manipolano, preparano, fabbricano o anche solo trasportano alimenti devono acquisire con dei corsi di formazione specifici le competenze necessarie previste dalla normativa HACCP.
I corsi HACCP forniscono ai lavoratori le conoscenze necessarie per metterli in condizione di poter prevenire valutare ed eventualmente anche saper porre rimedio a eventuali rischi per l’igiene alimentare.
L’obiettivo di una formazione completa sull’igiene alimentare HACCP è fornire gli strumenti e le conoscenze idonee per sapere come salvaguardare e garantire il più alto grado di qualità del prodotto. I corsi di HACCP si rivolgono sia a personale che manipola alimenti sia a personale che non manipola alimenti, con due obiettivi principali: il primo è di far apprendere tutte le conoscenze circa i rischi di ordine microbiologico, chimico, fisico che esistono nei processi di produzione, preparazione, trasformazione, conservazione e distribuzione degli alimenti; il secondo di far rispettare i requisiti strutturali, le norme igienico sanitarie e la sicurezza nell'ambiente di lavoro.