CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORE, PALE E TERNE MMT
Provincia autonoma di Trento. Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori - Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Solo a pagamento
Proposto da: FSA s.n.c. di Albert Ballardini & C.
- P. IVA: 02344330226
- Indirizzo: Via Pietra Grande, 17
- Cap: 38086
- Comune: PINZOLO
- Telefono: 0465/446124
- Cellulare: 0465/446124
- Fax: 0465/446124
- Email: info@fsacampiglio.it
- Pec: fsa_snc@pec.it
- Sito internet: www.fsacampiglio.it
Contenuti
Modulo giuridico - normativo (1 ora)
• Presentazione dei corso.
•Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
• Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
• Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, pale e terne.
• Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
• Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature. Avviamento, spostamento, azionamento, manovre. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di lavoro e scavo.
• Protezione nei confronti degli agenti fisici quali i rumore e le vibrazioni meccaniche al corpo-intero e al sistema mano-braccio.
Modulo pratico (12 ore)
• Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
• Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
• Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e sicurezza.
• Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno; sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra agganci rapidi per attrezzi.
• Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo;
1. Predisposizione del mezzo, posizionamento organi di lavoro e guida con attrezzature.
2. Esecuzione di manovre di scavo e riempimento; accoppiamento attrezzature in piano e non; manovre di livellamento; operazioni di movimentazione dei carichi pesanti e di precisione; uso di forche o pinza; aggancio di attrezzature speciali e loro impiego; manovre di caricamento.
• Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, delle pale e delle terne: parcheggio e ricovero in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carellone di trasporto, individuazione dei punti di aggancio per i l sollevamento.
Materiale didattico
Metodologia Il corso è caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo. La visione e la prova pratica con le MMT aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
Idoneità dell’area e disponibilità delle attrezzature
Per le attività pratiche vengono attuate le seguenti condizioni
• Un’area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l’attività pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche tali da consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche.
• Verificati e monitorati gli eventuali carichi, gli ostacoli fissi e/o in movimento e gli apprestamenti che dovessero rendersi necessari a consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche.
• Verificata l’idoneità delle attrezzature e gli accessori connessi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione (possibilità di intervento da parte dell’istruttore) verificati saranno anche gli equipaggiamenti e/o i dispositivi aggiuntivi necessari per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione
Verifiche e valutazione
Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di almeno 3 delle prove di cui al punto 3.6.5.2 dell’allegato IX dell’accordo attrezzature 21/02/2012.
Lo scopo di questo corso è di conferire l’abilitazione alla guida delle macchine movimento terra (MMT) oggetto della formazione, fornendo tutte le indicazioni teoriche e pratiche per un utilizzo corretto e contemporaneamente sicuro.