1.C - COMPETENZE INFORMATICHE AVANZATE PER L’AMMINISTRAZIONE D’UFFICIO - OFFICE AUTOMATION AVANZATO - PERGINE VALSUGANA - SOLO PROFILATI 1!!!

Provincia autonoma di Trento. Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori - Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. 

Versione Stampabile

Gratuito

DELTA INFORMATICA

Contenuti

Categoria corso
CORSI INFORMATICA / ITALIANO / IMPRENDITORIALITÀ - GOL AVVISO 1
Tipologia di corso
Informatica
Modalità di svolgimento della formazione
Aula
Descrizione della modalità di formazione

Ogni partecipante avrà a disposizione un computer per poter esercitare in autonomia e/o con il supporto del docente le attività proposte in modo da consolidare gli apprendimenti proposti. Sono previste 15 ore aggiuntive di supporto.

Certificazione rilasciata
Attestato di messa in trasparenza degli apprendimenti

Moduli

MODULO 1: ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI

 UD: 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali – 3 h Articolare i fabbisogni informativi, ricercare i dati, le informazioni e i contenuti in ambienti digitali, accedervi e navigare al loro interno. Creare e aggiornare strategie di ricerca personali.
U.D. 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali – 2 h Analizzare, confrontare e valutare in maniera critica la credibilità e l’affidabilità delle fonti dei dati, delle informazioni e dei contenuti digitali. Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali
U.D. 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali - 2 h Organizzare, archiviare e recuperare dati, informazioni e contenuti negli ambienti digitali. Organizzarli ed elaborarli in un ambiente strutturato

Ore: 7
MODULO 2: COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE

U.D. 2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali – 3h Interagire attraverso diverse tecnologie digitali e capire quali sono gli strumenti di comunicazione più appropriati in un determinato contesto
U.D. 2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali – 3h Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate. Agire da intermediari, conoscendo le prassi adeguate per la citazione delle fonti e attribuzione di titolarità.
U.D. 2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali – 2h Partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati. Trovare opportunità di self empowerment e cittadinanza partecipativa attraverso le tecnologie digitali più appropriate.

U.D. 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali – 3h Utilizzare gli strumenti e le tecnologie per i processi collaborativi e per la cocostruzione e la co-creazione di dati, risorse e know-how.
U.D. 2.5 Netiquette – 2h Essere al corrente delle norme comportamentali e del know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. Adeguare le strategie di comunicazione al pubblico specifico e tenere conto delle differenze culturali e generazionali negli ambienti digitali.
U.D. 2.6 Gestire l’identità digitale – 2 h Creare e gestire una o più identità digitali, essere in grado di proteggere la propria identità digitale, la propria reputazione; gestire i dati prodotti, utilizzando diversi strumenti, ambienti e servizi digitali.

Ore: 15
MODULO 3: CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI

U.D. 3.1 Sviluppare contenuti digitali -17 ore Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati per esprimersi attraverso mezzi digitali.
U.D. 3.3 Copyright e licenze 1 h Capire come il copyright e le licenze si applicano ai dati, alle informazioni e ai contenuti digitali.
U.D. 3.4 Programmazione 2h Pianificare e sviluppare una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico per risolvere un determinato problema o svolgere un compito specifico.

Ore: 20
MODULO 4: SICUREZZA

U.D.4.1 Proteggere i dispositivi – 2h Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali. Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy.
U.D. 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy - 3h Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri dai danni. Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” per informare gli utenti sull’utilizzo dei dati personali raccolti.
U.D. 4.3 Proteggere la salute e il benessere 1h Essere in grado di evitare rischi per la salute e minacce al benessere psicofisico quando si utilizzano le tecnologie digitali. Essere in grado di proteggere se stessi e gli altri da possibili pericoli negli ambienti digitali (ad es. cyberbullismo). Essere a conoscenza delle tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale. U.D. 4.4 Proteggere l’ambiente – 1h Essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.

Ore: 7
MODULO 5: RISOLVERE PROBLEMI

U.D. 5.1 Risolvere problemi tecnici -2h Individuare problemi tecnici nell’utilizzo dei dispositivi e degli ambienti digitali e risolverli (dalla ricerca e risoluzione di piccoli problemi all’eliminazione di problemi più complessi).

U.D. 5.2 Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche – 1h Valutare le esigenze e individuare, valutare, scegliere e utilizzare gli strumenti digitali e le possibili risposte tecnologiche per risolverli. Adeguare e personalizzare gli ambienti digitali in base alle esigenze personali (ad es. accessibilità).

U.D. 5.3 Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali -1h Utilizzare gli strumenti e le tecnologie digitali per creare conoscenza e innovare processi e prodotti. Partecipare individualmente e collettivamente ai processi cognitivi per comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali.

U.D.5.4 Individuare i divari di competenze digitali -1h Capire dove occorre migliorare o aggiornare i propri fabbisogni di competenze digitali. Essere in grado di supportare gli altri nello sviluppo delle proprie competenze digitali. Ricercare opportunità di crescita personale e tenersi al passo con l’evoluzione digitale.

Ore: 5
MODULO 6 – INTEGRARE E RIELABORARE CONTENUTI DIGITALI

U.D. 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali -6 h Modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all’interno di un corpus di conoscenze esistente per creare conoscenze e contenuti nuovi, originali e rilevanti. L’UD sarà erogata in SOTTOARTICOLAZIONE , con due gruppi di partecipanti a seconda dei tipi di materiali da integrale

Ore: 6
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.