AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI
Provincia autonoma di Trento. Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori - Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Solo a pagamento
Proposto da: FSA s.n.c. di Albert Ballardini & C.
- P. IVA: 02344330226
- Indirizzo: Via Pietra Grande, 17
- Cap: 38086
- Comune: PINZOLO
- Telefono: 0465/446124
- Cellulare: 0465/446124
- Fax: 0465/446124
- Email: info@fsacampiglio.it
- Pec: fsa_snc@pec.it
- Sito internet: www.fsacampiglio.it
Contenuti
MODULO TEORICO (6 ore):
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore in base alla classe di rischio (basso, medio, alto). La formazione specifica deve essere preceduta da un corso di Formazione generale.
ARGOMENTI DEL CORSO:
• Concetti di rischio;
• Rischi infortuni;
• Meccanici generali;
• Elettrici generali;
• Macchine;
• Attrezzature;
• Cadute dall'alto;
• Rischi da esplosione;
• Rischi chimici;
• Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri;
• Etichettatura;
• Rischi cancerogeni;
• Rischi biologici;
• Rischi fisici;
• Rumore;
• Vibrazione;
• Radiazioni;
• Microclima e illuminazione;
• Videoterminali;
• DPI Organizzazione del Iavoro;
• Ambiente di lavoro;
• Stress lavoro-correlato;
• Movimentazione manuale carichi;
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
• Segnaletica;
• Emergenze;
• Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
• Procedure esodo e incendi;
• Procedure organizzative per il primo soccorso;
• Incidenti e infortuni mancati;
Metodologia
Il corso è caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante. Si utilizzeranno quindi come supporto didattico, oltre le slide anche materiale fotografico e video. La formazione è caratterizzata da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Idoneità dell’area e disponibilità delle attrezzature
Per le attività teoriche vengono attuate le seguenti condizioni
- Aree e aule con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l’attività teorica di formazione e con caratteristiche tali da consentire e agevolare l’apprendimento dei lavoratori. A tal proposito disponiamo di diverse aree e sale che ci sono concesse da vari enti in ambito Giudicariese. Quando e se i numeri lo consentiranno, si predilige la formazione direttamente in azienda
- Verificate e monitorate le attrezzature a supporto dell’azione formativa necessarie.