Tree Climbing, parte teorica

Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota

DPI specifici per lavori su funi: (a) imbracature e caschi, (b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, (c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)

Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro

Tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.

Tecniche e procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)

Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)

Elementi di primo soccorso. Procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione

Argomento

Tree Climbing, parte teorica
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.