ADDETTO ALLA GESTIONE BUSTE PAGA E CONTRIBUTI
Rimborsabile
Proposto da: Università Popolare Trentina - Scuola delle Professioni per il Terziario
- P. IVA: 01257420222
- Indirizzo: Via Prati 22
- Cap: 38122
- Comune: TRENTO
- Telefono: 0461/260323
- Fax: 0461/269049
- Email: segreteria.formazione@cfp-upt.it
- Pec: cfp-upt@pec.it
- Sito internet: www.cfpupt.it
Contenuti
Il corso è articolato in Moduli operativi che supportano un'esperienza di apprendimento caratterizzata da una didattica partecipata, attraverso esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, con l'impiego di documenti cartacei e file e la visione di tutorial utili al rafforzamento dei concetti/delle procedure espressi.
Al termine del corso il partecipante è in grado di:
- conoscere le principali fonte normative di riferimento da consultare per la corretta elaborazione delle buste paga;
- gestire i principali istituti contrattuali;
- trattare/elaborare le voci che compongono una busta paga;
- utilizzare software dedicato all’elaborazione dei cedolini paga.
Si tratta di un corso pratico per l’elaborazione della busta paga e la gestione amministrativa del personale, finalizzato all’acquisizione delle principali conoscenze normative e delle competenze tecniche di base per interpretare, gestire e trattare ogni singola voce presente nella busta paga e applicare conseguentemente le modalità di calcolo delle retribuzioni, degli adempimenti e degli obblighi relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro.
La figura professionale in uscita è quella dell’Addetto alle paghe e contributi che si inserisce nell’area di amministrazione del personale in aziende di diverse dimensioni - che operano nei vari settori economici, ma anche presso studi professionali di consulenza del lavoro e associazioni di categoria.
Una professione che il mondo del lavoro ricerca con costanza, perché occupa un ruolo importante nel settore amministrativo del personale e allo stesso tempo è interessato da un ricorrente aggiornamento professionale, volto a seguire le continue modifiche del quadro legislativo e normativo di riferimento.
Al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro il corso coinvolge i partecipanti anche in Moduli dedicati al potenziamento di importanti competenze trasversali.
A conclusione del percorso, verificato che il monte ore svolto dalla persona rientri nei parametri
di frequenza richiesti, sono rilasciati i seguenti Attestati di:
- Frequenza al corso, con test di valutazione finale degli apprendimenti;
- Frequenza del Modulo di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio Basso con verifica finale dell’apprendimento, valido 5 anni.
Moduli
Documenti e informazioni da chiedere all’azienda al momento dell’attivazione del servizio paghe (visura CCIAA, documenti legale rappresentante, codice IBAN, commercialista, chi paga le deleghe F24 ecc.) - valutazione inquadramento aziendale (industria, artigianato, terziario, CCNL da applicare) - valutazione assetto societario aziendale (soci attivi e passivi/amministratori, eventuali compensi) - apertura posizioni assicurative e previdenziali Inps ed Inail (tempistiche, portali di accesso, dati da comunicare) - casi pratici
Le varie tipologie contrattuali (apprendistato, contratto a tempo determinato e indeterminato, contratto part time e tempo pieno, lavoro a chiamata) - comunicazioni obbligatorie, portale utilizzato, tempistiche di comunicazione, sistema sanzionatorio - principali sgravi contributivi ed incentivi alle assunzioni (agevolazioni Inps ed incentivi statali e provinciali --- apprendistato, sgravi per percettori di Naspi, assunzione di giovani, sgravio per sostituzione maternità, incentivi per assunzione soggetti deboli e svantaggiati, incentivi per assunzioni di donne ecc.) - i documenti utili all’assunzione ed esempi di lettera di assunzione - documenti in consegna al lavoratore al momento dell’assunzione (contratto, detrazioni, TFR2, privacy, codice disciplinare) - certificato percorso lavoratore: modalità di richiesta, finalità ed interpretazione informazioni contenute - le interruzioni del rapporto di lavoro - casi pratici
L’orario normale di lavoro, i tempi di riposo - orario di lavoro full time e orario part time - il lavoro straordinario e il lavoro notturno - festività, ferie, permessi e rol
Le componenti della retribuzione e i tipi di retribuzione (mensile, oraria) - inquadramento del contratto nazionale di lavoro applicato dall’azienda; - inquadramento del lavoratore e determinazione retribuzione lorda o netta, mensile o annua - elementi variabili della retribuzione (premi, lavoro straordinario, superminimo ecc) - casi pratici.
La testa del cedolino - il corpo del cedolino - il piede del cedolino - il Libro Unico del Lavoro.
Soggetti obbligati, inquadramento previdenziale, posizione contributiva - FIS, le aliquote contributive, l’imponibile contributivo, il minimale e il massimale previdenziale, finalità contributiva, dati Uniemens - modalità di versamento dei contributi all’Inps - fondi di assistenza sanitaria integrativa (fondo EST, CADIPROF, SAN.ARTI)
L'Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) - l’indennità di malattia - la maternità - congedi parentali - congedo matrimoniale - permessi per nascita figlio padre lavoratore.
La tassazione, Aliquote, scaglioni IRPEF e calcolo IRPEF lorda, Che cosa sono le detrazioni - bonus trattamento integrativo e ulteriore detrazione - le detrazioni per carichi familiari, per coniuge e figli a carico, per famiglie numerose - l’IRPEF netta, le addizionali IRPEF (regionali e comunali).
Che cos’è Inail e che coperture offre ai lavoratori - Calcolo autoliquidazione e pagamento del premio inail da parte della ditta - Certificato di infortunio, adempimenti del lavoratore infortunato, del datore di lavoro - Gestione denuncia infortunio, ricaduta infortunio, malattia professionale - trattamento economico in caso di infortunio sul posto di lavoro
Retribuzione utile al calcolo della quota TFR mensile, rivalutazione fondo TFR a fine anno - tassazione del TFR, liquidazione ed anticipazione del TFR, la previdenza complementare, la scelta del fondo di Pensione Complementare, invio distinte on line - motivazioni per il versamento del TFR al Fondo pensione (cambiamento sistema pensionistico italiano da retributivo a contributivo)
Costi mensili e costi sospesi a carico azienda - fac-simile bilancino aziendale del costo del personale - versamento tributi con modello F24 mensile, scadenze, sanzioni
Dati contenuti, scadenze, modalità di consegna, sistema sanzionatorio - tempistiche e documenti da richiedere alle ditte per elaborazione dei modelli
Dati contenuti, scadenze, modalità di consegna, sanzioni - tempistiche e documenti da chiedere alle ditte per elaborazione dei modelli
La gestione del tempo in relazione ai modelli organizzativi; la pianificazione dei compiti e la gestione delle scadenze; distinguere tra impegni prioritari e impegni rilevanti; programmazione aziendale e gestione dello stress lavorativo in relazione.
Le competenze trasversali e comunicative nella formazione dei ruoli organizzativi; la dinamica delle competenze trasversali e di coordinamento in atto; condivisione e gestione delle informazioni in relazione all’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecnologiche.
Caso 1: Apertura delle posizioni aziendali Inps ed Inail
Caso 2: Valutazione preventiva caratteristiche candidato da assumere - comunicazione di assunzione lavoratore e stesura contratto
Caso 3: La testa del cedolino
Caso 4: Il corpo del cedolino, il piede del cedolino
Caso 5: Il Libro Unico del Lavoro
Caso 6: Calcolo contributi e costo Inail c/c datore di lavoro
Caso 7: Predisposizione modello F24 del mese
Caso 8: Calcolo TFR maturato e versamento al Fondo Pensione
Test finale
Formazione Generale 4 ore
Formazione Specifica 4 ore
Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento, valido 5 anni.