1.A - ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. SEDE ROVERETO

Provincia autonoma di Trento. Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori - Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. 

Gratuito

CIEFFE

Contenuti

Categoria corso
CORSI INFORMATICA / ITALIANO / IMPRENDITORIALITÀ - GOL AVVISO 1
Tipologia di corso
Informatica
Modalità di svolgimento della formazione
Aula
Descrizione della modalità di formazione

Ogni partecipante avrà a disposizione un computer per poter esercitare in autonomia e/o con il supporto del docente le attività proposte in modo da consolidare gli apprendimenti proposti. Sono previste 15 ore aggiuntive di supporto.

Certificazione rilasciata
Attestato di messa in trasparenza degli apprendimenti
Sintesi dei contenuti

OBIETTIVI
• Acquisire e sviluppare competenze di informatica di base;
• Favorire autonomia (empowerment personale);
• Favorire l’occupabilità e la partecipazione alla vita professionale;
• Consapevolezza nell’uso degli strumenti digitali;
• Favorire il diritto di accesso alla cittadinanza digitale attiva e accesso ai servizi;
• Favorire la partecipazione alla vita sociale.

Moduli

1 - RISOLVERE PROBLEMI

- Conoscenza delle componenti del computer hardware e software
- Capacità di risolvere piccoli problemi e impostazioni (impostazioni computer luminosità,monitor, audio,
modem e wifi)

2 - ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONE E DATI: NAVIGARE, RICERCARE E VALUTARE

- Conoscenza di diversi browser per la ricerca di informazioni
- Siti utili per informazioni e servizi: Geolocalizzazione Maps, Trentino Lavoro, Agenzia del Lavoro, Monster,
InfoJobs, Linkedin, Indeed, INPS, CUP;
- Pericoli e opportunità nel web: truffe e fake news fonti attendibili siti web ufficiali e non ufficiali come
distinguerli, contenuti informativi e contenuti pubblicitari web

3 - ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONE E DATI: GESTIRE

- Modulo in sotto articolazione: la classe viene divisa in due gruppi e la frequenza della giornata è legata al
gruppo;
- Gestione dei file: tipi di files, il salvataggio di un file dal web e download, copia, incolla, taglia; gestione e
organizzazione cartelle.
Il modulo 3 è in compresenza il MODULO 9 SUPPORTO INDIVIDUALIZZATO in cui i partecipanti, se
desiderano, sono supportati individualmente (per un totale di 12 ore per classe) con approfondimenti
riguardo le necessità del partecipante (attivazione spid, servizi nel territorio, CUP, INPS, iscrizioni scolastiche e
registro on line, approfondimenti tematiche del corso)

4 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: IDENTITÀ DIGITALE

- Creazione account e profilo personale (gmail, spid, Linkedin)
- Cos’è la reputazione on line
- Consapevolezza privacy policy e rilascio dati personali, focus su termini e condizioni, criteri per la gestione
di password sicure

5 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: INTERAGIRE E CONDIVIDERE

5 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: INTERAGIRE E CONDIVIDERE
- Posta elettronica (rispondo, rispondo a tutti, cc, ccn, inoltro, allego)
- Social media, instant messaging, videochiamate (Zoom, Meet,WhatsApp Skype o Google Hangout)
- Elementi di netiquette (educazione in rete)

6 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: ESERCITARE LA CITTADINANZA

Servizi pubblici per il cittadino (lavoro, salute, scuola, sicurezza, tasse, trasporti, Cup on line, Inps Form
online, esempio prenotazione viaggi o biglietti)

7 – SICUREZZA

- Aggiornamenti del sistema operativo, malware e spyware, antivirus e Firewall
- Diritti fondamentali sanciti nel GDPR, privacy e trattamento dei dati personali con esempi, gestione dei
cookies
- Introduzione al benessere personale ed ambientale legato all’uso della tecnologia (inquinamento, nuove
dipendenze)