TIROCINIO (non obbligatorio e della durata di 160 ore)
La scelta di proporre il tirocinio in forma facoltativa per la durata di 160 ore deriva dal fatto che già durante lo sviluppo corsuale gli utenti avranno avuto modo di realizzare tutte le esperienze pratiche tipiche della gestione quotidiana di un bar all’interno del laboratorio di simulazione (modulo n. 9): conseguentemente, riteniamo che già al termine del percorso formativo gli utenti saranno in grado – anche grazie alle tecniche di ricerca attiva acquisite all’interno del modulo n. 10 - di proporsi direttamente sul mercato del lavoro con buone possibilità di successo. Agli utenti che fossero comunque interessati a realizzare una esperienza di tirocinio offriremo la possibilità di realizzare un’esperienza pratica attraverso il contatto diretto con strutture operanti nel settore Ho.re.ca. all’interno delle quali realizzare un percorso mirato all’acquisizione di stili di azione job oriented e all’applicazione delle competenze possedute. Diversi bar e caffetterie con sede a Trento e zone limitrofe (v. protocolli allegati) hanno già confermato il loro interesse nonché disponibilità ad ospitare stagisti per la realizzazione di tirocini professionalizzanti. I primi contatti con le aziende verranno presi immediatamente dopo l’avvio del corso, mediante l’illustrazione ai diversi referenti aziendali dei contenuti didattici progettuali e della figura professionale obiettivo mentre l’abbinamento aziende/destinatari verrà deciso durante le prime fasi di svolgimento della formazione tecnico-professionale. In itinere alla erogazione formativa saranno quindi organizzati i colloqui conoscitivi tra le aziende e gli allievi al fine di analizzare le possibilità di accordo su un progetto formativo di tirocinio. Qualora dall’esito degli incontri dovessero emergere problematicità sarà prontamente effettuato un nuovo abbinamento, sino al raggiungimento di un buon grado di soddisfazione preventiva da parte di tutti i destinatari rispetto alle prospettive offerte dallo Stage aziendale. Farà seguito la redazione e la sottoscrizione dei Progetti individuali di Tirocinio in cui saranno formalizzati gli obiettivi, le mansioni cui verrà adibito lo/la stagista, gli obblighi a cui dovrà sottostare durante il suo svolgimento e l’orario di lavoro. Il tirocinio avrà contestualmente funzioni di socializzazione, orientamento e professionalizzazione. Le competenze sviluppate durante il tirocinio saranno oggetto di apposita valutazione da realizzare come confronto fra finalità e obiettivi dell’intervento e i risultati ottenuti per valutare la qualità delle attività svolte, l’acquisizione di abilità e lo sviluppo di nuovi atteggiamenti. La valutazione vedrà coinvolti il tutor di stage ed il tutor aziendale e andrà a comporre "Il portafoglio di competenze" che intendiamo realizzare per ciascun partecipante all’iniziativa. Durante il tirocinio gli allievi saranno supportati da tutor di stage che li assisterà nell’interazione con l’ambiente di lavoro e con il tutor aziendale, svolgendo un compito di collegamento tra stagisti, azienda ospitante ed ente di formazione.