TIROCINIO OBBLIGATORIO

Il tirocinio formativo è obbligatorio, della durata di 160 ore e compreso nel monte ore del percorso formativo. Durante il percorso professionalizzante, nel modulo “Orientamento professionale, ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità” e nei colloqui individuali di orientamento, verrà sviluppato il PAI (Piano di Azione Individuale) di miglioramento personale e professionale, motivando il partecipante sulla necessità di effettuare un’esperienza a carattere operativo e d’inserimento nel mondo del lavoro, per sperimentare e applicare nella realtà operativa le tecniche ed i concetti teorici appresi. La durata del tirocinio, sulla base delle nostre esperienze precedenti, è fissata in 160 ore per permettere al partecipante di inserirsi nel contesto progettuale e seguire compiutamente le varie fasi di lavoro per la attività di budgeting e reporting, l’analisi dei costi e la valutazione delle performance aziendali. Il piano organizzativo prevede l’affiancamento di ogni partecipante a personale dell’azienda ospitante, in stretto contatto con il coordinatore ed il tutor del corso con il quale verrà pianificata la programmazione del tirocinio, gli aspetti didattici – organizzativi e gestionali. Gli obiettivi saranno la sperimentazione delle competenze professionali e la traduzione operativa dei contenuti appresi nella fase teorica, con particolare riguardo all’acquisizione ed al rispetto delle caratteristiche del ruolo all’interno dell’azienda e all’utilizzo degli strumenti presenti. I compiti da svolgere durante il tirocinio sono strettamente connessi con le competenze tecnico-professionali acquisite in aula: - aggiornamento dei report di monitoraggio costi e successiva fatturazione di addebito ai clienti (sia per il mercato interno che per quello estero); - applicazione di metodologie e strumenti di contabilità direzionale (contabilità industriale, contabilità analitica e controllo di gestione); - applicazione dei regolamenti doganali, fiscali, valutari nazionali e stranieri; - organizzazione delle attività di import/export in modo da evitare perdite di capitale e di valuta; - supporto alle redazione del bilancio divisionale (per prodotto, centro di costo, commessa). La PAT INAIL attivata ad inizio corso per tutti i partecipanti sarà da una specifica assicurazione RC per tutti i tirocinanti.

Argomento

TIROCINIO OBBLIGATORIO

Ore

160
Torna all'inizio