TIROCINIO

Il tirocinio obbligatorio, di 56 ore, si colloca al termine dell’attività di formazione in aula (fatta eccezione per l’ultimo incontro di bilancio finale, al termine del corso). Durante il tirocinio, i corsisti avranno l’opportunità di sperimentarsi in un ambiente qualificato, all’interno del quale sviluppare, approfondire e mettere alla prova nei contesti reali le competenze promosse durante il corso in aula. Al termine della fase d’aula, in base al numero effettivo di soggetti potenzialmente formati (che hanno svolto almeno l’80% delle ore), l’ente gestore si farà carico di stipulare con le aziende già contattate ed altre individuate sul territorio (le imprese ospitanti verranno scelte in base alle opportunità professionali del contesto locale e alle caratteristiche dei partecipanti) una convenzione che prevede l’accoglienza del corsista per tutta la durata del tirocinio e l’affiancamento di un tutor aziendale. In questo modo il singolo partecipante potrà essere seguito da un referente aziendale nello svolgimento delle quotidiane attività lavorative, programmate allo scopo di mettere alla prova quanto appreso direttamente nel contesto professionale. Inoltre, in base all’accordo con le aziende contattate, prima dell’avvio del corso si prevede un incontro tra il docente e i tutor aziendali allo scopo di predisporre i materiali didattici di supporto (slides e dispense) con casi studio ed elementi di riflessione concreti per la pratica di laboratorio tratti dai contesti lavorativi. Nella convenzione di tirocinio si definiranno puntualmente le attività che il partecipante andrà a svolgere (“programma di tirocinio”). Si porrà particolare attenzione a mettere il soggetto nelle condizioni di: • conoscere approfonditamente la realtà produttiva locale, con la possibilità di mettere alla prova quelle abilità di flessibilità e di capacità di adattamento in contesti e situazioni diverse sempre più richieste dalle necessità lavorative; • confrontarsi con le persone che lavorano in azienda ponendosi nella condizione di ascolto, rispetto degli altri, curiosità; • esprimere le proprie potenzialità personali e professionali in termini di iniziativa, spirito critico e creatività; • instaurare relazioni professionali che potrebbero continuare (se l’attività avrà esito positivo) anche dopo la conclusione dello stage. In questo modo, il tirocinio costituirà un’occasione fondamentale per: • mettere alla prova nel contesto aziendale le competenze sviluppate nei moduli formativi in aula; • utilizzare le proprie capacità di analisi, creatività e problem solving per migliorare la comunicazione online della realtà ospitante; • consolidare il proprio senso di responsabilità, attraverso l’impegno nel conseguimento degli obiettivi dello stage rispettando i tempi concordati; • rafforzare le proprie competenze relazionali nel confronto con i colleghi, i clienti e il tutor aziendale. Al termine di questa fase, il docente incontrerà i tutor aziendali al fine di stilare per ogni partecipante un giudizio sintetico sull’attività di tirocinio. Tale giudizio terrà conto dell’attenzione e l’impegno mostrati dal corsista, della capacità di rispettare le indicazioni del tutor e infine della capacità di rispettare le scadenze relativamente ai piccoli incarichi e le mansioni assegnate.

Argomento

TIROCINIO

Ore

56
Torna all'inizio