TECNICHE DI SERVIZIO
Competenze traguardo: -saper allestire la sala da pranzo (mise en place, decorazioni tavoli), il buffet, le colazioni, il vassoio/carrello per il servizio in camera; -effettuare il servizio (all’italiana, francese, inglese, gueridon) e lo sbarazzo/sanificazione; -saper preparare e servire bevande calde (caffè, tè, cioccolata, ecc.) e fredde in modo adeguato Abilità: -riconoscere, scegliere e utilizzare strumenti e attrezzature idonee per i diversi servizi e richieste del cliente; -operare con destrezza manuale, agilità, con movenze/posture adeguate nei tempi previsti dal servizio secondo le normative di sicurezza e HACCP; -saper comprendere tecniche di organizzazione del lavoro con riferimento alla qualità visiva, all’immagine e alla funzionalità del piano di lavoro, alle priorità di servizio - saper adottare modalità di raccolta e di smaltimento di imballaggi e di residui del processo lavorativo secondo le norme previste; Conoscenze: Stili di servizio al tavolo/al banco e mise en place; Eventi diversi; Diverse disposizioni dei tavoli; Il menu; La carta dei vini e abbinamenti. La comanda; Caratteristiche organolettiche, provenienza, produzione e preparazione di bevande calde (caffè, tè, cioccolato, infusi), succhi e centrifugati. Tagli e sfilettature di pesci e carni e frutta; Contenuti: Sala da pranzo: tipologie – Locali e contenitori idonei allo stoccaggio –La mise en place e i diversi tipi di servizio. Il menu. La carta dei vini. Raccogliere le comande. Dispositivi elettronici e procedura. Tipologie di caffè/ cappuccino, tè e infusi, succhi, frullati, estratti e frappè. Operazioni di cassa - Documenti fiscali. Smaltimento corretto dei rifiuti – Il rapporto con la cucina e i membri dello staff. Operazioni di pulizia e sanificazione. Metodologie: Ciascun incontro vedrà un’introduzione frontale con breve trattazione teorica iniziale di ciascun argomento (40% della durata del modulo). Sono previste visite guidate a cantine sociali locali per la conoscenza dei vini del territorio e ad una torrefazione locale. Laboratorio con attività Task-based a gruppi (60% delle ore) in sala ristorante attrezzata con utilizzo di macchina per il caffè e registratore di cassa. I corsisti non direttamente coinvolti produrranno osservazioni e domande durante l’esecuzione del lavoro. Al termine socializzazione degli esiti Verifica e valutazione: -in itinere: test a risposta multipla -finale: scheda di valutazione del docente al termine di prova pratica -relazione del docente Risorse professionali impiegate: Formatore, operatore di sala esperto – tutor d’aula dell’agenzia formativa