SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Contenuti: Formazione Generale Permanente (4 ore): Aspetti di conoscenza normativa (Ruoli e responsabilità; Obblighi del Datore di Lavoro; Obblighi dei lavoratori; Concetto di pericolo, danno e rischio. Misure di prevenzione e protezione) Rischi specifici – BASSO Rischio (4 ore): Saranno descritti nella loro dinamica prevalente di accadimento e le relative misure di prevenzione e protezione da adottare, i seguenti principali: ● Il rischio di incendio: illustrazione delle misure e delle attività di prevenzione incendio adottate in azienda, principi sulla combustione e l’incendio, le sostanze estinguenti, le principali cause di un incendio, attrezzature ed impianti di estinzione, rischi alle persone in caso di incendio, principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. ● Normative di sicurezza e disposizioni aziendali in caso di emergenza. ● Procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro, la gestione delle
emergenze. ● Rischi presenti nei luoghi di lavoro e/o connessi con le mansioni svolte dai lavoratori: rischio infortuni, rischio elettrico, rischi connessi con l’uso di macchine e attrezzature, rischi connessi con il microclima e l’illuminazione, rischio di stress lavoro – correlato, rischio da movimentazione manuale carichi. ● Ambienti di lavoro: sicurezza e salute dei luoghi di lavoro (requisiti igienici dei locali di lavoro; caratteristiche e requisiti delle vie di uscita e di emergenza; porte, portoni, vie di circolazione, pavimenti e passaggi; zone di pericolo; servizi igienici). ● L’analisi di incidenti e infortuni mancati. ● La segnaletica di sicurezza. ● Alcol e lavoro: Accordo del 16 marzo 2006 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. ● Il rischio fumo, il divieto di fumo e la normativa vigente in materia di divieto di fumo. ● Presidi sanitari previsti dal DM 388/2003. ● L’uso in sicurezza di scale portatili. Obiettivi: Acquisire le competenze Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente; saper scomporre un problema o una situazione negli elementi che la compongono per raggiungere i seguenti obiettivi ● Saper identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione ● Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone ● Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore ● Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale ● Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza ● Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva ● Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza