MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE
Obiettivi: meno infortuni e più sicurezza per gli operatori che si occupano della cura del paziente: la movimentazione è un servizio fondamentale per il degente non autosufficiente, ma rappresenta al contempo anche una fonte di rischio di infortuni non solo per l'assistito, ma anche per l'assistente (si pensi al tratto dorso lombare, che è fortemente e costantemente sollecitato) e quindi una potenziale causa di insorgenza di malattie professionali nel lungo periodo. Contenuti: verranno trattati i seguenti temi: elementi di anatomia e fisiologia; movimentazione del paziente: prevenzione delle sindromi da immobilizzazione a letto, il paziente allettato, trasferimento letto/sedia-poltrona-carrozzina e ritorno, esercizi di mantenimento sdraiato-seduto-eretto, la deambulazione; elementi di approccio alle problematiche da restrizione di movimento: veno-linfatiche (prevenzione della stasi; approccio alla stasi in atto) e rallentamento del transito intestinale (prevenzione del rallentamento eccessivo della peristalsi; la respirazione); igiene personale.