MODULO TEORICO
− allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli
infortunati, ecc.); comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
− riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli
probabili); accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di
coscienza; ipotermia ed ipertermia); nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio tecniche
di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
− attuare gli interventi di Primo Soccorso: sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la
pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno); riconoscimento e limiti di intervento di Primo
Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi
convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta