MOD.2 - LA RELAZIONE E LE ATTIVITA’ CON IL BAMBINO
2A-ELEMENTI DI PEDAGOGIA E PSICOLOGIA DELL’INFANZIA
Elementi base di psicologia infantile e dello sviluppo; i modelli pedagogici (compresi gli orientamenti steineriano e montessoriano); la comunicazione con il bambino: linguaggi verbali e non verbali, ottenere collaborazione e rassicurare; i disturbi dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia); il bullismo.
2B-ATTIVITÀ EDUCATIVE E RICREATIVE
Lo sviluppo cognitivo e motorio del bambino; proposte ludico didattiche adatte per le diverse fasce d’età; vigilare sull'incolumità del bambino, curando che le attività, i giochi ed i materiali utilizzati non siano pericolosi e non arrechino danni; tecniche di animazione per l'infanzia: programmare lo svolgimento di giochi, attività motorie, esplorative e di manipolazione in linea e conformi all’età del bambino; laboratori ludicodidattici.
2C-LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Tecniche per la preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti; valutare che l'alimentazione del bambino sia corretta e bilanciata.