Lab: stereotipi lettura infanzia 0-6

Modalità di realizzazione: Presenza

Il modulo porterà a riflettere sul superamento di un approccio falsamente neutro nell’educazione delle bambine e dei bambini, per valorizzare invece le differenze all’interno dei contesti educativi e delle famiglie. Una maggiore attenzione agli stereotipi originati da idee culturali rigide di genere per:

  • favorire, per le bambine e i bambini, uno sviluppo libero e sereno del proprio sé;
  • migliorare, a partire dalla primissima infanzia, le relazioni tra maschi e femmine per il benessere delle bambine e dei bambini ma anche delle future donne e dei futuri uomini.
  • prevenire, fin dalla primissima educazione delle bambine e dei bambini, dinamiche di dominio, prepotenza e passivizzazione e fenomeni di bullismo

Poiché le adulte e gli adulti educano anche attraverso l’esempio del loro personale modo di essere e di stare al mondo, il modulo avrà  anche l’obiettivo di fornire strumenti e stimoli di riflessione e trasformazione alle educatrici, agli educatori, alle madri e ai padri circa: 

  • le relazioni tra uomini e donne; 
  • la condivisione delle responsabilità tra adulte e adulti; le dinamiche di potere tra i sessi, per superarle in favore del reciproco rispetto e della consapevolezza dell’arricchimento che deriva dal valorizzare e mettere in dialogo le differenze;
  •  l’origine di idee e stereotipi di genere nella propria storia personale e socio-culturale, per superarli.

Argomento

Lab: stereotipi lettura infanzia 0-6

Ore

3
Torna all'inizio