La regolazione della vita quotidiana: l’organizzazione degli spazi e la regolazione dei tempi nella relazione educativa e di cura
La relazione tra i tempi del/della bambino/a e i tempi dell’adulto/a; Strategie per una buona regolazione e strutturazione dei tempi educativi; educare alla gestione del tempo. La relazione tra tempi e spazi in educazione; organizzare uno spazio come ambiente educativo; gli spazi domestici come luoghi simbolici; routines e ritualità.
|
Argomento
La regolazione della vita quotidiana: l’organizzazione degli spazi e la regolazione dei tempi nella relazione educativa e di cura
Ore
4