LA CONTABILITA' GENERALE ED INDUSTRIALE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il modulo sviluppa la competenza per conoscere e comprendere il bilancio e i principi fondamentali per la sua costruzione e lettura, al fine di definire e gestire l’equilibrio economico e finanziario. Vengono analizzate le fasi di pianificazione e controllo, che costituiscono momenti cruciali nella vita aziendale, per la fissazione e condivisione degli obiettivi. Determinante poi è la fase di reporting che consente al management di verificare i risultati, rispetto agli obiettivi prefissati, e predisporre opportune azioni correttive. CONTENUTI I principi di redazione del bilancio: prudenza, competenza, veridicità, correttezza, valutazione L’analisi di bilancio: indici (finanziari e reddituali) e flussi. Il cash flow e il rendiconto finanziario. Analisi dei costi Budget: fasi di lavoro ed elaborazione del budget: Budget delle vendite, Budget dei costi commerciali, Budget dei costi di produzione; Budget degli investimenti, dei costi generali e degli oneri finanziari; La verifica periodica degli scostamenti, dei tempi e degli ostacoli da superare.

Argomento

LA CONTABILITA' GENERALE ED INDUSTRIALE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Ore

32
Torna all'inizio