L'INGLESE PER GLI ADDETTI ALL'ACCOGLIENZA
Contenuti: ● dare e ricevere informazioni personali ● parlare di azioni che avvengono regolarmente ● Descrivere le persone e parlare di se stessi ● Parlare dei propri gusti ● Parlare delle proprie abitudini e hobbies ● Parlare delle proprie abilità ● Descrivere azioni che avvengono nel momento in cui si parla ● Parlare del passato: forma affermativa, interrogativa, negativa Contenuti specifici: ● prendere messaggi e prenotazioni telefoniche ● Formulare scuse al cliente ● Accogliere il cliente ● I servizi della struttura e del territorio ● frasi standard ed espressioni idiomatiche ● descrizioni di servizi Grammatica: ● concetti base della grammatica per lo sviluppo di concetti semplici ● regole grammaticali avanzate per affrontare le normali situazioni di lavoro ● il lessico quotidiano e dello specifico ruolo professionale ● I verbi e i tempi. L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato e la fluidità linguistica adeguata ad un addetto all’accoglienza nel settore del turismo. Fondamentale sarà acquisire la seguente competenza: Curare il servizio di prenotazione, accoglienza, assistenza e partenza dell’ospite attraverso modalità di approccio/orientamento al cliente funzionali alla sua fidelizzazione e alla promozione della struttura ricettiva/di ospitalità e del territorio utilizzando anche la lingua inglese per raggiungere i seguenti obiettivi: ● comprendere i punti essenziali di messaggi su argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro e nel tempo libero ● produrre testi semplici in lingua inglese per promuovere la struttura, rispondere a email e chat. ● interagire con relativa scioltezza e spontaneità in inglese senza eccessiva fatica e tensione ● realizzare una conversazione efficace con il cliente in lingua inglese, sia in presenza che telefonicamente. ● accogliere il cliente nella struttura ricettiva e rispondere ai suoi bisogni. ● fornire al cliente tutte le informazioni di cui ha bisogno, rispondere alle sue richieste e gestire i reclami. ● Acquisire la terminologia specifica del settore turistico e di tutti i servizi che ruotano intorno alla figura professionale.