IL TIROCINIO

Il match tra azienda e tirocinante si realizza grazie a: un'attività di bilancio delle competenze e di orientamento svolta da un professionista ad hoc , le osservazioni del TUTOR, che raccoglie le opinioni dei DOCENTI responsabili dei moduli tecnici. Prima dell’inizio di ogni percorso di stage, TST ha l’onere di condividere con l’azienda una “Convenzione di tirocinio”, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto promotore (TST) e ospitante; un “Progetto formativo e di orientamento” in accordo con la normativa vigente (articolo 4 bis della legge provinciale 16 giugno 1983, n. 19). In particolare, nel progetto formativo viene individuata la figura del tutor di stage, con la quale si condividono gli obiettivi del tirocinio in modo personalizzato. Modalità, obiettivi e tempistiche di tale attività sono condivise e accettate da TST, dall’azienda ospitante e dal tirocinante stesso. Tutti e tre i soggetti esplicitano il proprio accordo apponendo la propria firma sul Progetto formativo. Il tirocinio ha una durata di due settimane, per un monte ore pari a 40 ore così suddivise: 15h durante la prima settimana e 25h durante la seconda, con l’obiettivo di favorire un inserimento graduale nelle prime 3-4 giornate e un coinvolgimento maggiore nella seconda parte. L’attività di tirocinio è obbligatoria per tutti i partecipanti, in quanto parte integrante a tutti gli effetti del percorso di apprendimento. Oltre a rappresentare un’opportunità per lo sviluppo di reti professionali e di approfondimento pratico di quanto appreso in aula, il tirocinio va visto come un’attività “immersiva” attraverso la quale sviluppare processi di empowerment e di sviluppo di soft skills come la socializzazione, il problem solving, la capacità diagnostica e di analisi del contesto.

Argomento

IL TIROCINIO

Ore

40
Torna all'inizio