IL SISTEMA CONTABILE AZIENDALE E FISCALITA' DOMESTICA

Il modulo completa lo sviluppo della competenza per conoscere e comprendere i principi del funzionamento del metodo nel sistema di patrimonio e risultato economico, per arrivare, attraverso i concetti di costi e ricavi, principio di competenza e classificazione dei conti, a definire l’aspetto finanziario ed economico della gestione aziendale, nonché i principi di redazione del bilancio di esercizio, sulla valutazione delle principali voci e la redazione dello stesso; l’importanza dell’impianto contabile ai fini della governance. CONTENUTI Dall’evento alla sua rilevazione, nel rispetto dei principi di inerzia e di competenza; - Le metodologie per il rispetto dei principi considerati (ratei & risconti, ammortamenti, etc); - Le scritture aziendali e i conti (il piano dei conti); Finalità e principi del bilancio di esercizio (principio di chiarezza e veridicità, principio di attendibilità, principio di prudenza, principio di prospettiva di funzionamento, principio di competenza); - I principi contabili e le valutazioni delle voci patrimoniali ( in particolare immobilizzazione materiali e immateriali) - La partita doppia, concetto di costi e ricavi, classificazione dei conti; - Articoli in partita doppia: semplici, composti e complessi; - Operazioni di vendita e acquisto; - Variazioni finanziarie, economiche e variazione di mezzi propri; - I beni ammortizzabili; Le scritture di rettifica. Le imposte dirette: IRES e IRPEF (presupposti, soggetti passivi, funzionamento); - Le imposte indirette: IVA (presupposti, soggetti passivi, funzionamento); - Base giuridica e sistema di autoimposizione (la dichiarazione dei redditi).

Argomento

IL SISTEMA CONTABILE AZIENDALE E FISCALITA' DOMESTICA

Ore

32
Torna all'inizio