IL GELATO ARTIGIANALE
Scelta degli ingredienti in base alla tipologia di preparazione, alle caratteristiche delle materie prime e alle ricette.
Chimica e fisica del gelato (miscelazione, pastorizzazione, omogeneizzazione degli ingredienti).
Le diverse tipologie di gelato (base latte, con uovo e frutta, gelati su stecco, biscotti gelato, torte gelato), decorare e presentare gelati a base latte, sorbetti
Decorazioni con utilizzo di cioccolato e zucchero e costruzione di coppe gelato e dessert al piatto
organizzazione del lavoro con riferimento alla qualità visiva, all’immagine e alla funzionalità del piano di lavoro e alle priorità di servizio del gelato;
Operazioni di pulizia e sanificazione al termine delle preparazioni
12 ore suddivisi in 2 gruppi