GESTIONE DEL MAGAZZINO
Competenze traguardo: - essere in grado di gestire gli spazi attrezzati del magazzino; - operare nella movimentazione e nello stoccaggio delle merci; - registrare e trattare i dati di magazzino - gestire la spedizione delle merci Abilità: >Individuare gli spazi e le modalità di disposizione delle merci nei diversi locali del magazzino >Valutare qualità e funzionalità delle strutture di stoccaggio e stato delle merci immagazzinate >Valutare funzionalità ed efficienza di attrezzature e macchinari utilizzati per la movimentazione (carrelli elevatori, muletti, palletts, ecc.) >Riconoscere i documenti di accompagnamento delle merci e la corrispondenza con le specifiche da contratto >Distinguere grandezze fisiche e tipologie delle merci movimentate per il loro corretto stoccaggio negli spazi assegnati in area magazzino >Individuare gli elementi identificativi delle merci e i dispositivi di sicurezza previsti >Utilizzare le attrezzature per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci e dei prodotti >Applicare le procedure per la registrazione delle merci in entrata e in uscita >Valutare disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.) in risposta a richieste di informazioni di clienti interni ed esterni >Identificare le informazioni provenienti dai diversi reparti circa flusso previsto ed effettivo delle merci >Adottare tipologie di imballaggio in base alle caratteristiche merceologiche dei prodotti e valutarne l'integrità >Identificare veicoli di trasporto in relazione a caratteristiche e dimensioni delle merci >Applicare procedure per la redazione di documenti di accompagnamento identificativi in rapporto alle diverse tipologie di trasporto >Individuare e definire le unità di carico in base a destinazione e percorsi delle merci Conoscenze: -Responsabilità e ruolo dell’operatore di magazzino; -Tipologia e funzionamento delle macchine per stoccaggio e movimentazione delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.). -Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione; -Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali; Contenuti: Il flusso delle merci in magazzino- Struttura e organizzazione di un magazzino merci - Principali funzioni dei software per la gestione dei flussi informativi di magazzino. - Imballaggio, etichettatura, codifica e numerazione delle merci. Stivaggio, palettizzazione e containerizzazione della merce. Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo ABC, ecc. Principi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc. - Caratteristiche e specificità dei veicoli industriali di trasporto (pesi, dimensioni, ecc.) Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di trasporto e deposito di merci pericolose e derrate alimentari. Metodologie: Ogni singolo argomento vede una breve trattazione teorica iniziale con utilizzo di slide e lezione frontale. E’ privilegiata la discussione guidata per la condivisione dei saperi teorici (in particolare per quanto attiene le norme di sicurezza e HACCP) per il 50% del modulo. Senza soluzione di continuità gli interventi in aula vedranno per circa il 50% delle ore, attività tecnico pratiche in magazzino. La competenza specifica nell’uso dei macchinari e le abilità pratiche saranno implementate nel corso dei moduli che fanno riferimento alle abilitazioni specifiche. Verifica e valutazione: -in itinere: test a scelta multipla -finale: test a risposta multipla con esercitazione pratica -relazione del docente