FOCUS SUL BARMAN

1)    Allestimento e preparazione della postazione, conoscenza degli strumenti e dei bicchieri, dei dispositivi di erogazione e il loro corretto funzionamento. Disposizione ottimale delle bottiglie nella speed rack, utilizzo del Mixing Glass, dello Shaker e del Blender; tecniche pratiche di versata libere e relativa misurazione delle dosi.

2)    Tecniche di preparazione: On the Rocks, Mix & Strain, Shake & Strain. La realizzazione dei cocktail più conosciuti: long drink e Frozen Drinks, aperitivi. I vini, le birre, i distillati; gli analcolici (i frullati, i frappè, gli Smoothies, i succhi).

Argomento

FOCUS SUL BARMAN

Ore

20
Torna all'inizio