Comunicare con l'assistito
Obiettivi: gestire con consapevolezza le tecniche della propria comunicazione per migliorare le relazioni personali, l’efficacia percepita e la qualità dei rapporti, con un riflesso positivo sulla produttività e sull’intero contesto lavorativo. L'ambiente in cui opera l'assistente familiare presenta spiccate peculiarità: si condividono tempi e spazi dell'anziano e della sua famiglia. Agli aspetti tecnici, relativi all'assistenza, si sommano aspetti relazionali che, se non affrontati adeguatamente, possono essere decisivi per il successo o meno della convivenza. E' bene ricordare che il lavoro di cura che il badante è chiamato a svolgere richiede alte capacità organizzative, tempestività nelle decisioni, assunzioni di responsabilità, contemporaneamente ad una disponibilità all'ascolto e all'attenzione nei confronti delle persone di cui si occupa, che dipendono dall'assistente spesso per la propria sopravvivenza fisica e psicologica. Si tratta quindi di un impegno che richiede specifiche competenze professionali, ma anche relazionali e un grado di sensibilità non comuni. E' evidente che si tratta di un accordo altamente fiduciario tra tutte le parti in causa.
Contenuti: si affronteranno i seguenti argomenti: psicologia del ciclo di vita e dell’invecchiamento (anche in relazione alla privacy dell'assistito, come diritto di autodeterminazione a rimanere nel proprio domicilio mantenendo discreta intimità e autonomia, situazione che contribuisce al mantenimento di autostima e benessere); ruoli e strategie di comunicazione efficace, per saper utilizzare e decodificare i messaggi in entrata e in uscita in modo appropriato ed evitare distorsioni comunicative: ascolto attivo, comunicazione verbale e non verbale; emozioni e loro linguaggio; rapporti interpersonali con caregivers familiari e non e gestione delle relazioni di aiuto (superare resistenze, rassicurare, ottenere collaborazione); relazioni nei contesti multidimensionali complessi (famiglia; figure istituzionali: servizi sociali, medico); stress legato alla relazione di cura e gestione creativa dei conflitti; gestione del lutto.