CONOSCERE IL TERRITORIO: i prodotti e le etichette DOP

Modulo di 10 ore. Negli ultimi anni la figura del turista e del consumatore è andata mostrando sempre più interesse nei confronti della qualità e tipicità del prodotto che consuma. Tale interesse è stato affiancato da una serie di normative che sono andate a regolamentare quelle che sono oggi le etichette DOP, IGP, STG. Il territorio trentino presenta numerosi prodotti la cui qualità è nota e riconosciuta e che quindi il cliente apprezza e richiede a tavola, dai formaggi ai vini, dalle mele alle susine di Dro, dal miele agli insaccati, dall’olio agli spumanti. Da qui nasce l’esigenza di approfondire la tematica, sia in aula, imparando la storia del prodotto, la tradizione e le peculiarità che lo caratterizzano, sia attraverso le visite in azienda, dove sono previste degustazioni dei prodotti mirate a riconoscerne le caratteristiche salienti. Nello specifico sono previste visite presso Cantina La Vis E Valle Di Cembra Scarl, dove verranno visti tutti i processi produttivi, dall’uva al vino, accompagnati da personale interno, con successiva degustazione accompagnata da altri prodotti locali. Altra azienda disponibile ad aprire le porte ai corsisti è Villa De Vardaa Mezzolombardo, distilleria storica del capoluogo Rotaliano.

Argomento

CONOSCERE IL TERRITORIO: i prodotti e le etichette DOP

Ore

10
Torna all'inizio