BASI CONOSCITIVE SULLE DEMENZE DEGENERATIVE
Obiettivi: la persona affetta da demenza necessita di modalità assistenziali adeguate in modo progressivamente più intenso, a seconda delle fasi di evoluzione della malattia. Chi si prende cura del malato deve essere consapevole che i comportamenti necessari per accudirlo nelle sue funzioni basilari, anche se apparentemente semplici, richiedono in realtà cura ed attenzione particolari, per essere realizzati con coscienza e responsabilità. Unitamente al desiderio di aiutare il malato, è necessario il possesso di conoscenze tecniche e capacità relazionali per superare le barriere poste dai diversi deficit. La capacità fondamentale è però il senso della misura: saper entrare empaticamente nella relazione, facendo sentire all'assistito la propria presenza emotiva ed affettiva, ma sapendo anche porre un limite. Non è possibile trasformare la relazione di aiuto in un rapporto amichevole senza perdere professionalità e rischiando, a lungo andare, uno stato di esaurimento sia fisico che psichico, un'insoddisfazione lavorativa e una progressiva fatica ad adattarsi allo stress elevato. E’ in ogni caso vitale non dimenticare che c'è sempre la possibilità e il dovere di permettere, anche al malato più grave, il mantenimento di una vita dignitosa. Contenuti: panoramica delle diverse tipologie di demenza; la demenza di Alzheimer; comunicare con il malato di Alzheimer; modalità di cura e gestione dei comportamenti della persona affetta da demenza: perdita di memoria, cambiamento di umore e comportamento, problemi legati a disturbi psico-fisici (ansia, agitazione, aggressività, disinibizione, manifestazioni di tipo psicotico o comportamenti auto/etero lesionisti).