ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE
Obiettivi: rendere i partecipanti maggiormente consapevoli sulle scelte alimentari che quotidianamente fanno per sé stessi e per le persone che accudiscono. Un'alimentazione appropriata è un ingrediente essenziale per conservare un buono stato di salute, specialmente in età avanzata: negli anziani, infatti, avvengono modificazioni fisiologiche quali, ad esempio, il rallentamento del metabolismo e la diminuzione della muscolatura scheletrica, oppure cambiamenti dello stile di vita, come la ridotta attività fisica, che riducono di conseguenza il fabbisogno energetico e richiedono un giusto apporto di nutrienti. Una sana alimentazione diventa a maggior ragione necessaria in presenza di particolari patologie o nel caso in cui si ricorra all’utilizzo di farmaci particolari. Conoscere la qualità degli alimenti e il loro stato nutrizionale è fondamentale, poiché il cibo permette di migliorare lo stato del proprio assistito: se ne fortifica il sistema immunitario e si possono avere dei benefici sull'umore e sulla sensazione di benessere generale. Contenuti: l’esposizione delle tematiche seguirà la seguente suddivisione: -8A.La salute nel piatto: 4 ore aula Obiettivi: si fornirà ai corsisti la capacità di: analizzare la relazione esistente tra cibo e cultura e il rapporto presente tra cibo e mente; acquisire coscienza del significato della parola “dieta”; apprendere delle sane abitudini alimentari da mantenere nel tempo e modificare in questo modo i comportamenti errati. Contenuti: mente e cultura: l’importanza della tradizione e dei ricordi nell’anziano; la prevenzione primaria: dieta come stile di vita; i nutrienti: macro e micronutrienti; la piramide alimentare e la piramide ambientale; importanza dell’attività fisica per il benessere fisico della persona; importanza degli affetti per il benessere psichico della persona. -8B.Igiene e spesa consapevole: 4 ore aula Obiettivi: analizzare il significato di alimento; acquisire coscienza dei principali patogeni presenti potenzialmente nei cibi e nella cucina; apprendere le conoscenze per organizzare la dispensa e conservare correttamente gli alimenti; analizzare la relazione tra spesa ed alimentazione corretta; acquisire coscienza del significato della parola “consapevolezza”; apprendere le conoscenze per la lettura delle etichette. Contenuti: alimento e alimentazione: significato; gli agenti patogeni nei cibi; protocollo Haccp: corretta preparazione e conservazione dei cibi (uso corretto del frigorifero; dispensa); pulizia delle superfici di casa e scelta dei detersivi (detersione, disinfezione, sterilizzazione); la spesa come momento di consapevolezza; le etichette alimentari: lettura ed analisi delle principali indicazioni. -8C.L’alimentazione nell’anziano: 2 ore aula Obiettivi: analizzare le cause che portano le persone a soffrire di patologie legate a scorretti stili di vita; analizzare le cause della malnutrizione nell’anziano; presentazione delle principali patologie nell’anziano; analizzare l’importanza della comunicazione verbale e non verbale per capire i bisogni dell’anziano. Contenuti: organizzazione di un programma di educazione alimentare; idratazione; assunzione di farmaci e loro interazioni con gli alimenti; integratori disponibili sul mercato: come utilizzarli; presentazione di casi clinici.