ABILITAZIONE ALL'USO DELLA GRU A TORRE

Competenze traguardo: - Agire responsabilmente nel rispetto della normativa utilizzando regole e modalità di comportamento corrette (generali e specifiche) nell’utilizzo della gru a torre. Abilità: -saper effettuare tutti i controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e sicurezza, del carico; -saper utilizzare la torre ed effettuare tutti i controlli necessari pre- durante e post utilizzo. Contenuti: Modulo giuridico-normativo: 1 ora- aula Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro e alle operazioni per la movimentazione dei carichi (D.Lgs. n. 81/2008) e Accordo Stato Regioni 12/02/2012. Modulo tecnico: 7 ore -aula Norme generali di utilizzo della gru a torre (Accordo Stato Regioni 22/02/2012) Varie tipologie di gru a torre - Principali rischi connessi all'impiego – Principi elementari di fisica – Tecnologia della gru a torre – Diversi componenti, dispositivi di comando e di sicurezza – Controlli da effettuare – Equilibrio della gru a torre – Modalità di utilizzo – Operazioni di manutenzione. Modulo pratico: 6 ore (per ciascun gruppo di 6 corsisti) – in aerea delimitata idonea allo svolgimento delle manovre pratiche in sicurezza. In questo modulo il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore di 1 a 6 (un docente per ogni 6 allievi). I componenti strutturali – I dispositivi di comando e sicurezza loro funzione; Controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale d’istruzioni ed uso della gru. Diagrammi di carico; Operazioni di messa in servizio, verifica funzionamento e degli accessori da sollevamento; lo spostamento del carico con la precisione richiesta, arresto e controlli giornalieri; Operazioni di fine-utilizzo: controlli della gru, dei dispositivi di comando e sicurezza. Posizionamento del carrello e del gancio di sollevamento. Sblocco del freno di rotazione. Sistemi di ancoraggio e di blocco. Sezionamento dell’alimentazione elettrica. Metodologie: I concetti teorici saranno presentati alternando presentazioni frontali, discussioni interattive immagini e situazioni problematiche volte a mettere il discente “in situazione”, con particolare attenzione allo sviluppo del problem solving stimolando i processi di valutazione, osservazione e scelta operativa legati alla prevenzione dei rischi. Verifica e valutazione: In itinere: al termine del modulo normativo e del modulo tecnico con questionario a scelta multipla. Il superamento del questionario intermedio al termine del modulo normativo e tecnico (con risposte esatte minimo 70%) dà accesso al modulo pratico. Verifica Finale: superamento di almeno tre prove pratiche secondo normativa. L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali del modulo.

Argomento

ABILITAZIONE ALL'USO DELLA GRU A TORRE

Ore

14
Torna all'inizio