ABILITAZIONE ALL'USO DEL MULETTO

Competenze traguardo: - Agire responsabilmente nel rispetto della normativa utilizzando regole e modalità di comportamento corrette (generali e specifiche) nell’utilizzo del carrello. Abilità: -saper valutare i carichi movimentati, conoscere i dispositivi di comando e sicurezza del carrello; -operare in sicurezza sia in movimento sia in stazionamento, riconoscendo gli ostacoli alla viabilità e agendo coerentemente; -essere in grado di utilizzare i sistemi di protezione attiva e passiva; -saper come effettuare i controlli e la manutenzione; -comprendere le responsabilità dell’operatore. Conoscenze: Modulo giuridico e tecnico: 8 ore Disposto del D.lgs. 81/08 in relazione alla sicurezza ed alla salute sul lavoro Le responsabilità dell’operatore. Tipologie e caratteristiche dei diversi veicoli per il trasporto interno. Nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Tecnologia dei carrelli semoventi e i principali componenti Sistemi di ricarica delle batterie - Dispositivi di comando e di sicurezza- Sistemi di protezione - Le condizioni di equilibrio - Operatività in situazioni particolari - Controlli e manutenzioni – Utilizzo e procedure di movimentazione. Contenuti: Transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso; terminologia, caratteristiche generali e principali componenti dei carrelli semoventi; forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; il posto di guida; dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia e contrappeso. Segnaletica - Norme sulla circolazione in sicurezza - Raddrizzatori e sicurezze e loro modalità di utilizzo; funzione dei dispositivi. I fattori che influenzano la stabilità. Le verifiche giornaliere e periodiche dei mezzi. Modulo pratico: 4 ore Abilità in uscita: -essere in grado di illustrare, secondo le istruzioni, i vari componenti e le sicurezze; -saper effettuare verifiche e manutenzione secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso; -essere in grado di guidare su percorso prova effettuando manovre corrette a vuoto e a carico.
 Metodologie: I concetti teorici saranno presentati alternando presentazioni frontali, discussioni interattive immagini e situazioni problematiche volte a mettere il discente “in situazione”, con particolare attenzione allo sviluppo del problem solving stimolando i processi di valutazione, osservazione e scelta operativa legati alla prevenzione dei rischi. Verifica e valutazione: In itinere: al termine del modulo normativo e del modulo tecnico con questionario a scelta multipla. Il superamento del questionario intermedio al termine del modulo normativo e tecnico (con risposte esatte minimo 70%) dà accesso al modulo pratico. Verifica Finale: superamento di prova pratica secondo normativa. L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali del modulo. Nota: Per effettuare la prova pratica è necessario indossare scarpe antinfortunistiche.

Argomento

ABILITAZIONE ALL'USO DEL MULETTO

Ore

12
Torna all'inizio