5 - Gestione delle prenotazioni
Il modulo è inteso a formare i partecipanti rispetto alle esigenze di cura delle prenotazioni attraverso le principali risorse e strumenti adatti all’operazione. Oltre all’acquisizione delle prenotazioni tramite una tra le Online Travel Agencies (OTA/OLTA) più utilizzate come Booking, vengono approfondite in forma laboratoriale le tecniche per la gestione del primo contatto anche in lingua inglese (tramite strumenti digitali e/o in presenza/al telefono). Da ultimo, la gestione delle prenotazioni viene applicata a un esempio contestualizzato al settore ricettivo tramite utilizzo di un software gestionale alberghiero.
Obiettivi specifici:
- Curare il servizio di prenotazione della struttura, fornendo le informazioni utili e verificando la disponibilità ricettiva
- Interpretare le esigenze di informazioni del cliente-turista
- Valutare alternative relativamente a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno, servizi aggiuntivi
- Adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate per l’erogazione di informazioni turistiche anche in lingua straniera
Contenuti:
- Le tipologie di prenotazione: dirette, indirette, attraverso agenzia di intermediazione (APT, OTA);
- Gestione attività di booking online: adeguare un booking engine (es., profilo su Booking) per promuovere visibilità della struttura e ricevere risposta immediata dal cliente;
- Gestione del primo contatto, anche in lingua inglese:
- Per iscritto (tramite e-mail o portale);
- Al telefono o in presenza: gestione di un colloquio;
- Esercitazione su case study gestione alberghiera, con utilizzo software gestionale Property Management System (PMS);
- Il software gestionale: conoscenze di base ed applicazioni;
- Inserimento ed archiviazione delle prenotazioni;
- Conoscenza della “Maincourante” (registro di struttura) e utilizzo del software;
- Comunicazione ai colleghi referenti/reparti interessati (ricevimento e piani) le prenotazioni e le particolari richieste;
- Gestione disponibilità delle camere e delle sale comuni.