3.Soft skills per la vita e il ruolo professionale
OBIETTIVI
- indurre nei partecipanti l’acquisizione e/o il rafforzamento di alcune skills, per un efficace processo di empowerment e capacità di autovalutazione del suo evolvere.
Il modulo è suddiviso in 3 slot correlati ma ognuno con obiettivi specifici
- AUTOEFFICACIA E CAPACITA’ DI FRONTEGGIAMENTO
Questo slot rimanda e si interseca con il Bilancio di competenze (azione di supporto).
OBIETTIVI
- ricostruire,rafforzare e sviluppare l’identità personale e lavorativa
- attribuire a sé gli effetti del proprio agire
- aprirsi a nuove possibilità e mobilitare le cosiddette energie desideranti
- adottare strategie di coping e resilienza
CONTENUTI
ricostruzione del vissuto esperienziale
presa di coscienza della percezione di sè
il processo di possibilitazione:oltre la dinamica possibilità – cambiamento
proiezione della pensabilità positiva sulla propria persona
MODALITA’ E STRUMENTI
schede ed esercitazioni, carte Dixit, Se Fossi, La margherita delle possibilità, La mia zona d'ombra, La vincita
- TEAM WORKING E ACCOUNTABILITY
OBIETTIVI
- trasmettere e far sperimentare la capacità di lavorare, condividere e perseguire obiettivi di gruppo
CONTENUTI
accettazione e valorizzazione delle differenze
autonomia, collaborazione, integrazione
il lavoro su un obiettivo comune
mediazione, negoziazione, conflitti, dinamiche di gruppo
coesione, appartenenza e assunzione di responsabilità verso il gruppo di lavoro e verso l’azienda
MODALITA’ E STRUMENTI
simulazioni e follow up. Esercitazioni: La torre di spaghetti, L’eredità. Video “L’equilibrio di Nash” da Beautiful Mind
- CREATIVITA’ E PROBLEM SOLVING
OBIETTIVI
- indurre i partecipanti ad affrontare problemi complessi e “inediti” attraverso il ricorso alla creatività.
CONTENUTI
creatività come attitudine e metodo
problem solving creativo
MODALITA’ E STRUMENTI
simulazione con metodo Papsa, debriefing