3 - Tecniche e strumenti di comunicazione online
Il terzo modulo, dopo l’analisi del territorio e l’ottenimento delle informazioni di rilievo, passa a fornire le basi in termini di competenza digitale necessaria per un’efficace opera di promozione. L'obiettivo è quello di costruire insieme ai partecipanti una “mappa cognitiva” degli strumenti e delle risorse messi a disposizione dal web per l'impresa turistica. A tale scopo, da un lato, verrà adottato un approccio di tipo analitico, per mettere in evidenza la natura e il “campo di applicazione” di ogni singolo strumento informatico, affinché i partecipanti siano in grado di riconoscerne i limiti e le potenzialità rispetto al ruolo che ognuna di esse può svolgere nella comunicazione del prodotto turistico. Al tempo stesso, però, i partecipanti verranno formati a un uso integrato e personalizzato delle risorse informatiche, mantenendo uno sguardo di insieme su tutto il processo comunicativo.
Obiettivi specifici:
- Conoscere le caratteristiche delle principali tipologie di strumenti digitali al servizio dell'impresa turistica, e saperne valutare limiti e punti di forza in relazione alla tipologia di problemi da risolvere e alle finalità che si desidera perseguire
- Gestire in modo efficace ed integrato le risorse per posizionare, promuovere e valorizzare un'impresa turistica
- Sviluppare promozioni personalizzate, sconti, offerte in base alle caratteristiche del cliente
- Presidiare le recensioni di un'impresa turistica sui servizi di condivisione delle esperienze
Contenuti:
- Elementi di marketing operativo, turistico e culturale;
- Siti Internet per le imprese turistiche: finalità, struttura e gestione;
- Scrivere in modo efficace: il copywriting per il web;
- Visual storytelling promozionale (uso di immagini, infografiche, video di presentazione);
- Creare e gestire newsletter con servizi appositi;
- Organizzare campagne di advertising on-line;
- Utilizzare i principali social network e social media per la promozione turistica (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube);
- I portali e le agenzie di intermediazione per il turismo (Tripadvisor, Google Places, Trivago, Expedia, Booking, eDreams);
- Iniziative personalizzate:
- Previsione di promozioni temporanee (es., percentuale di camere con prezzo in promo);
- Tecniche di fidelizzazione (es., club, raccolte punti, ecc.);
- Proposta sconti, offerte (es., attraverso newsletter, su Booking, ecc.)
- Presidiare la propria attività turistica online, promuoverne l'immagine e gestire le critiche.