3 - Gestione clienti e fornitori

Il terzo modulo è inteso a formare i partecipanti a una gestione efficace del rapporto con clienti e fornitori, mettendo alla prova le competenze relazionali e di comunicazione mediante esercitazioni mirate e simulazioni operative che prevedono un ampio utilizzo degli strumenti digitali a supporto, dall’email all’utilizzo di portali e strumenti social. Il lavoro prevede la proposta di case studies esemplari presi dai contesti professionali (svolti attraverso le tappe: analisi caso proposto, esercitazione, discussione).

Obiettivi specifici:

  • Conoscere i requisiti fondamentali (comportamenti, attitudini, tecniche, restrizioni normative) necessari nell’esercitare il rapporto con i clienti e fornitori
  • Conoscere e saper interpretare alcune dinamiche tipiche tratte contesti aziendali
  • Saper gestire le relazioni mediante l’uso degli strumenti tradizionali e innovativi (digitali)

Contenuti:

-        Esempi di lavoro in team: gestione dei ruoli e compiti, gestione del tempo, rispetto degli altri, ascolto attivo, problem solving cooperativo;

-        Tecniche di comunicazione efficace (in presenza, telefonica, scritta);

-        Atteggiamenti e comportamenti;

-        Le normative ed i comportamenti a tutela della privacy dei dati sensibili (cenni al GDPR);

-        L’accoglienza del cliente (preparare l’incontro, accogliere il visitatore, saper congedare, garantire il seguito della visita);

-        Consultazione/modifica elenco clienti e fornitori mediante applicativo Customer Relationship Management (CRM)/foglio MS Excel/DB relazionale con MS Access;

-        Gestione della relazione mediante mezzo telefonico, con l’ausilio di elenchi in DB o fogli di calcolo;

-        Gestione della relazione tramite e-mail:

  • Conoscenza tipologie di file allegati;
  • Creazione di documenti Office (es., comunicazione ufficiali, avvisi, lettera di reclamo, ecc.);
  • Creazione/stampa di pdf;

-        Gestione della relazione mediante utilizzo di piattaforme o portali online:

  • Visualizzazione e navigazione in un portale;
  • Inserimento e condivisione di informazioni;

-        Gestione della relazione mediante sito Internet, strumenti social e web 2.0:

  • Analizzare e riportare le informazioni a partire da un blog sul sito aziendale;
  • Rilevazione/inserimento comunicazioni in una pagina Facebook aziendale.

Argomento

3 - Gestione clienti e fornitori

Ore

28
Torna all'inizio