2 - Analisi dell’informazione turistica
Dopo il modulo introduttivo, i moduli 2-3-4 entrano nel merito della competenza che va ad accrescere significativamente il valore aggiunto della figura oggetto del percorso: la capacità di gestire le informazioni turistiche allo scopo di promuovere l’offerta della struttura specie attraverso gli strumenti digitali (web marketing per il turismo), con l’obiettivo di massimizzare le presenze nella struttura ricettiva.
In particolare, il secondo modulo pone le basi di conoscenza dell’impresa turistica e del territorio atte a saper ricercare, selezionare, rielaborare le informazioni essenziali per la successiva formulazione di un’offerta promozionale puntuale ed efficace che si integra e valorizza nella filiera locale.
Obiettivi specifici:
- Interpretare il contesto territoriale in ordine alle potenzialità di strutture e servizi utili per i turisti
- Individuare e stimare le migliori fonti da cui trarre le informazioni e i successivi aggiornamenti
- Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta di iniziative, itinerari, strutture, ecc.
- Applicare tecniche per la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione delle informazioni
- Comprendere le trasformazioni che le tecnologie informatiche hanno introdotto nel mercato turistico
Contenuti:
- Il comparto turismo in Provincia di Trento e le tendenze a livello locale e globale;
- Le strutture turistiche e ricettive: tipologie, servizi, organizzazione;
- Geografia turistica del territorio;
- Cenni di storia del territorio e dei beni artistici locali;
- Le politiche e le strategie turistiche con orientamento al cliente (chi è e cosa cerca);
- Analisi delle fonti:
- I riferimenti a valore sul territorio (APT, pro-loco, agenzie)
- Ricerca informazioni sul web (principali motori di ricerca, sito web della struttura, portali, Online Travel Agencies – OTA/OLTA, esame profili Booking)
- Analisi delle indicazioni strategiche:
- Individuazione elementi di innovazione (es., “short break”, offerte smartbox, pacchetti);
- Valutazione segmento/quota di mercato (pensare l’offerta per tipo di cliente/esigenza: es., turismo russo, di lusso, invernale; turismo italiano “visita culturale” di breve permanenza);
- Valutazione standard di qualità, servizio, prezzo.
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni;
- Concetti fondamentali della comunicazione online: principali teorie comunicative implicate dalle tecnologie informatiche (comunicazione non direttiva, user-generated content, interattività)
- Esercitazione in piccoli gruppi: web-quest su case studies selezionati in base a motivazioni, esperienza, aspettative dei partecipanti.