15.Preparazione al tirocinio

OBIETTIVI

-          dare informazioni sull'azienda ospitante e condividere una check list di analisi e mappatura della stessa da elaborare durante il tirocinio

-          presentare la documentazione necessaria per l'attivazione dello stesso ed il ruolo del tutor: il progetto formativo (che sarà già stato condiviso con lo studente), il registro, la normativa di rifermento, il diario di bordo come strumento di autovalutazione

-          porre le basi affinché i partecipanti siano aperti all’acquisizione di nuove competenze, in particolare quelle trasversali che si possono apprendere attraverso nelle situazioni lavorative, solo a patto che si sia imparato a riconoscerne valenza e modalità di crescita. Tutti i bandi le pongono tra gli obiettivi del tirocinio, ma è difficile pensare che i corsisti le acquisiscano se non è stato costruito con loro un metodo di avvicinamento

CONTENUTI

come si descrive l’azienda ospitante?

documentazione relativa al tirocinio

come si cresce durante il tirocinio?

MODALITA’ E STRUMENTI

la maggiore attenzione sarà diretta a rinforzare le competenze trasversali che sono il punto di forza rispetto all’approccio con l’esperienza del tirocinio. Sono le competenze che, a parità di know how tecnico, fanno la differenza. Ancora una volta si porrà l’accento su come formare ed allenare le soft skills diventi un traguardo importante sia ai fini dell’employability della persona,sia per lo sviluppo sinergico e armonioso dei suoi ‘talenti’.

Si farà riferimento particolare a quelle di ordine cognitivo/realizzativo, di efficacia personale e relazionali. contestuate e declinate con modalità connesse ali profilo in oggetto, attraverso simulazioni legate ad attività tipiche del ruolo, alle quali seguirà un approfondito debriefing che consentirà di dare “coordinate” – usate poi nel diario di bordo - per l’interpretazione di situazioni lavorative e per l’autovalutazione dei propri comportamenti.

Esercitazioni tipo: riconoscere e gestire un collega scorretto (relazionarsi correttamente),gestire una situazione stressante (gestione delle emozioni),risolvere al telefono un problema con un cliente scontento (autoefficacia).

Argomento

15.Preparazione al tirocinio

Ore

4
Torna all'inizio