14 - TIROCINIO OBBLIGATORIO
A seguito della formazione d’aula/laboratorio è prevista una fase di tirocinio obbligatorio di 80 ore in un’impresa turistica trentina. Trattandosi di soggetti ospitanti che operano stagionalmente, conformemente alla normativa vigente, il tirocinio avrà una durata di un mese/quattro settimane, con una frequenza part-time di 4 ore al giorno. Il tirocinio formativo è previsto come momento fondante di apprendimento esperienziale per offrire ai partecipanti l’opportunità di mettere alla prova, potenziare, sedimentare le competenze apprese in un contesto professionalizzante del territorio.
In questa fase, i partecipanti saranno messi in condizione di:
- applicare quanto appreso in aula/laboratorio e quindi di sperimentare le conoscenze acquisite;
- utilizzare le proprie capacità di analisi e senso critico, le competenze relazionali e le proprie attitudini di problem solving;
- manifestare il proprio senso di responsabilità nello svolgimento delle attività nel rispetto dei tempi e modi concordati.
Questa fase sarà dunque un’occasione fondamentale al fine di:
- conoscere approfonditamente la realtà produttiva, con la possibilità di mettere alla prova le abilità di flessibilità e di capacità di adattamento in contesti e situazioni diverse sempre più richieste dalle necessità lavorative – incluso le più elevate competenze digitali acquisite durante il corso;
- confrontarsi con le persone che lavorano in azienda ponendosi nella condizione di ascolto, umiltà, curiosità, ma nel contempo anche con spirito critico e iniziativa;
- instaurare relazioni professionali che potrebbero auspicabilmente continuare (se l’attività avrà esito positivo) anche dopo la conclusione del tirocinio.
Per quanto riguarda le modalità di svolgimento, a stretto contatto con il tutor aziendale e seguiti dal tutor dell’ente promotore, i partecipanti attraverseranno essenzialmente due fasi.
Fase 1 – OSSERVAZIONE E AFFIANCAMENTO (20 ore)
Durante la prima settimana, il tirocinante dovrà svolgere un'accurata attività di osservazione della realtà aziendale e del contesto professionale nel quale sarà inserito (breve apprendistato cognitivo); affiancato inizialmente dal tutor aziendale. Per facilitare l’attività, ad ogni partecipante sarà assegnata una scheda di osservazione. Accanto all’osservazione, il partecipante potrà cimentarsi nello svolgimento di semplici operazioni esecutive.
Fase 2 – SPERIMENTAZIONE GUIDATA (60 ore)
Nelle successive tre settimane, al partecipante saranno assegnati dei piccoli incarichi di complessità crescente per mettere alla prova le competenze apprese nelle aree di attività individuate da PFI, seguendo i processi che vanno dall’analisi del settore turistico nel territorio locale, alla promozione della struttura ricettiva/ristorativa tramite canali web/social, all’adempimento di esigenze relative al processo di prenotazione, accoglienza, cura del cliente e rilevazione della customer satisfaction; specie attraverso l’ausilio degli strumenti informatici e le tecniche apprese durante la fase d’aula. Il partecipante svolgerà tali attività con limitata autonomia e sotto la supervisione del tutor aziendale.